<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

BBC home page redesign - iBBC 27/02/08

Non so esattamente da quando ma è online una nuova home page per il sito della BBC. Personalizzazione è la parola chiave; seguendo lo stile della pagina personalizzata di Google è possibile spostare le sezioni/box, filtrare i contenuti dei singoli box e modificare layout e colori della pagina.

Il risultato grafico è piuttosto minimale e la "tipografia" risulta assai trascurata ma è evidente come l' aspetto sia assolutamente secondario...

» continua

Gli effetti di scroll e drag&drop sono affidati a JQuery ed è notevole il lavoro a livello di CSS (tra l' altro, credo venga confermato come metodo migliore per ottimizzare IE quello dei commenti condizionali). Altra piccola curiosità, da inserire tra le best practices, è la presenza dell' icona per iPhone e famiglia, un' immagine PNG di 60x60 pixel.

BBC edit home

Giocare con i colori e spostare le colonne è divertente (il primo minuto) ma la cosa interessante è la possibilità di filtrare i contenuti dei box. Di fianco ad esempio le opzioni per le ultime news.

La direzione intrapresa, credo, interpreta una tendenza ormai largamente diffusa, quella di offrire il maggior livello di personalizzazione possibile. Da un lato si tratta di un "giochino" teoricamente inutile (drag&drop e scrolling vari) ma la strada è giusta.

I tempi dovrebbero essere maturi anche da queste parti, lo scontro di civiltà tra old e new media dovrebbe essere alla fine (escludendo qualche tele-talebano) e quindi un cenno di vita sarebbe auspicabile... pregasi sperimentare

Etichette: , , , ,

FSF organizza una protesta contro la BBC 05/08/07

BBC corrupted by Microsoft?

Il problema, come anticipato, è nell' accordo che BBC ha formalizzato con Microsoft e che prevede l' utilizzo dell' iPlayer per i contenuti video del media inglese. In realtà l' accusa rivolta è ben più grave, si tratterebbe infatti di un vero e proprio caso di corruzione (avvenuto all' indomani della condanna per "monopolio" che la commissione europea ha sancito per Microsoft)...

» continua

Sembra infatti che, mentre a Bruxelles si "accusava" Bill Gates a Londra veniva ricevuto in maniera solenne dalla regina che lo omaggiava di una sorta di "cavalierato" per i meriti imprenditoriali.

Comunque, la Free Software Foundation ha organizzato per il 14 agosto una protesta di fronte agli studi televisivi londinesi della BBC. Il motivo principale è per denunciare la presunta corruzione anche se altre sono le controversie legate alla scelta; DRM e libertà di "circolazione" dei contenuti sono il vero passo falso (non potendo argomentare la grave accusa di corruzione) così come l' obbligo di utilizzare software Microsoft.

La vicenda non ha avuto, ahime, nessun riscontro in Italia e francamente un po' mi meraviglio (e mi rammarico)... stay tuned

Etichette: , , , ,

BBC, Microsoft e qualcosa 2.0 29/07/07

BBC news

Non so voi, ma a me vedere i miti crollare miseramente mette molta tristezza; questo sembra proprio uno di quei casi, BBC, lettura quotidiana da molto tempo potrebbe scomparire dai miei bookmark...

» continua

Beh, da questo punto di vista conta poco, "chissenefrega dei tuoi preferiti"; vero, ma è triste, è la BBC c***o!!! Basta una rapida visita alla pagina dedicata al nuovo player, iPlayer, la prima riga dei requisiti di sistema:

Windows XP operating system

Ma come, e i laptop da 100 $ da distribuire nel mondo, One Laptop per Child (OLPC) e il "sostegno ai cittadini attivi" come principale scopo del media per antonomasia... praticamente i contenuti video saranno disponibili per la parte "pagante" del web (al momento sia Vista che Mac non sono supportati ma è questione di momenti).

Microsoft nel frattempo si apre all' open source... e con un bel bannerone in flash... qui trovate un articolo completo e molto duro sull' affaire BBC/iPlayer/Microsoft .

Mi consolo ubriacandomi con lo spot di FestivalBar 2.0 condotto da Filippo Nardi...

Etichette: , , , ,


Ultimi commenti