<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Facebook è delle donne 23/11/07

Facebook

Questo è il dato evidente che emerge da una verifica/ricerca effettuata sugli utenti del social network del momento: due utenti su tre sono donne. Confesso che nutro un certo scetticismo rispetto ai dati in se ma i numeri snocciolati nel "rapporto" sono interessanti (e mi permettono di sfruttare l' occasione e utilizzare EasyCchart)...

» continua

I numeri assoluti parlano di 42.966.780 utenti registrati su Facebook; gli Stati Uniti coprono quasi la metà di questa cifra con oltre 18.000.000 di iscritti, seguiti da Regno Unito e Canada (oltre 6.000.000), Australia e (a sorpresa) Turchia con 1.920.300, più di dieci volte il numero degli utenti italiani. L' Italia ricopre infatti una delle ultime posizioni con 161.800 iscritti.

Diverso il discorso relativo al rapporto uomo/donna. Da questo punto di vista la predominanza femminile è schiacciante; in assoluto, 63,88% di donne, e anche nei singoli paesi, nonostante differenze anche notevoli, il trend non cambia.Prendiamo gli Stati Uniti che hanno una differenza meno marcata:

Stati Uniti - utenti Facebook
Donne 59.89%
Uomini 40.11%

L' Italia invece rientra tra i paesi con il maggior numero (in percentuale) di donne, dietro alla Spagna che ha il valore più alto in assoluto con il 74%; ma guardiamo i numeri italiani:

Italia - utenti Facebook
Donne 70.57%
Uomini 29.43%

Comunque, se i numeri fossero realistici sarebbe interessante approfondire... e un ottimo motivo per aprirsi un account ;)

via | TechCrunch

Etichette: , ,

Easy Cchart: HTML+CSS charts visualization tool 27/10/07

Ok il titolo è piuttosto generico, lasciatemi spiegare. Easy Cchart è un file CSS che, una volta importato in una pagina web o in un template, rende semplicissimo inserire i risultati di una classifica o un sondaggio nella pagina stessa (nei post di un blog ad esempio).

Date un' occhiata che ci tengo...

» continua

L' idea mi è venuta con il simpatico test religioso al quale nemmeno io sono scampato... leggendone su altri blog ho notato come la grande maggioranza inserisse i risultati in una lista; più che corretto del resto. Bene, volendo fare il "grande" ho deciso di personalizzare queste liste, in modo da creare un vero e proprio grafico a barre che mostrasse le percentuali. Il risultato è una specie di framework (in realtà un unico file CSS) con molte opzioni a disposizione...

Trovate tutto qui. Potete importare il file CSS nel vostro template o scaricarvi il pacchetto (ZIP). Naturalmente sono molto gradite le vostre impressioni (moltissimo gradite sui testi in inglese ^-^).

Fatemi sapere e nel frattempo questo è solo un esempio:

La mia religione è:
agnosticismo 85%
paganesimo 70%
buddismo 65%
induismo 60%
ateismo 60%
satanismo 55%
islam 50%
cristianesimo 45%
paranormale 45%
confucianesimo 45%
ebraismo 10%

Beh, il test è quello che è ma la forma assunta dai risultati mi pare carina... che ne dite?

Etichette: , , , ,


Ultimi commenti