<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

5 modi poco conosciuti di usare il mouse 14/01/08

5 mouse tips

L' idea mi è venuta leggendo questo post di 456 Berea Street che cercava di spiegare quale fosse la soluzione migliore per implementare l' ingrandimento del testo in un sito web. Bene, la conclusione sentenzia (giustamente) che la cosa migliore da fare è quella di spiegare agli utenti come ingrandire il testo da browser.

Se questo può sembrare off topic rispetto al tema di questo post, in realtà parte dagli stessi presupposti; ci sono molte operazioni comuni da fare con il mouse, alcune quasi ovvie ed altre un po' meno...

» continua

Questi quindi sono 5 modi poco conosciuti di usare il mouse, niente di rivoluzionario ma spero possano tornare utili a qualcuno.

1 Seleziona una parola, una linea o un paragrafo velocemente - cliccando ripetutamente il tasto sinistro del mouse su un testo (il tasto di selezione per l' esattezza, poveri mancini) possiamo ottenere diversi risultati. Fate una prova su questo testo, posizionate il cursore su una parola e quindi cliccate due volte, in questo modo selezionate la parola stessa; cliccando tre volte selezionate l' intera linea. Diversamente, in un editor testuale (Word o word pad ad esempio) il triplo click selezionerà l' intero paragrafo.

2 Aumentare o diminuire le dimensioni del testo - tenete premuto il tasto Ctrl e quindi utilizzate lo scroller del mouse, il testo della pagina si ingrandirà se scorrerete verso il basso e viceversa (se le dimensioni sono espresse in pixel e utilizzate Explorer 6 e inferiori non accadrà nulla).

3 Navigare avanti e indietro tra le pagine - nel browser, tenendo premuto Shift e quindi scorrendo la rotella potremmo navigare avanti e indietro tra le pagine.

4 Scorrimento orizzontale e verticale - sempre nel browser, provate a cliccare con la rotella in un area vuota della pagina; comparirà un cerchio in semitrasparenza, a questo punto spostando il mouse vi potrete muovere verso l' alto o verso il basso (e se la pagina ha uno scrolling orizzontale anche verso destra e sinistra).

5 Aprire una nuova scheda nel browser - se utilizzate un browser che permette la navigazione a schede (Firefox e Opera ad esempio) sempre utilizzando il click della rotella, questa volta su un link, aprirete la pagina collegata in una nuova scheda.

Trovate altri suggerimenti in questo post di Web Worker Daily; come suggerimento finale vi invito a sperimentare l' utilizzo della rotella di scorrimento in tutti i programmi che utilizzate, potreste trovare delle sorprese.

Etichette: , , ,

IE7-js, Internet Explorer meno peggio del solito 07/01/08

Risolvere i bug di IE - IE7.js

Vi avevo parlato di SuperSleight, un metodo (in Javascript) per risolvere il problema di Internet Explorer con le immagini PNG trasparenti; oggi segnalo invece una soluzione più completa.

IE7-js racchiude in un unico file Javascript una serie di "correzioni" che renderanno Explorer un po' più simile ai cosiddetti browser moderni; diciamo meno peggio.

Ho fatto un test rapidissimo (troppo rapido per un post dettagliato) e mi sembra funzionare bene (con le PNG trasparenti è forse più veloce di SuperSleight) e il fatto che corregga molti problemi lo rende sicuramente un argomento da approfondire. Non mancherò.

Etichette: , , , , ,

Firefox: 44 add-ons per blogger 26/07/07

firefox add-ons

Via mashable ecco una bella lista di add-ons per firefox dedicate al mondo dei blog; tool utili, upload di immagini e files, status bar e molto altro.

Chiaramente cercate di non scaricarle tutte in una volta (così ho clonato anche la battuta) ;)

» continua

Ecco la lista, cominciando con i tool dedicati alla pubblicazione:

  1. BloggerBar - ricerca per blogger e "blog this" per ogni pagina che visitate
  2. Clipmarks - trasforma in clip le parti selezionate di una pagina che poi è possibile postare sul blog o via e-mail
  3. Deepest Sender - blogga su più piattaforme da un unica pagina
  4. JustBlogIt - per bloggare direttamente dalla pagina che stiamo navigando
  5. LiveJournal Addons - visualizza lo stato e i post dei tuoi friends
  6. LiveJournal Hook - accesso ad ulteriori comandi di LiveJournal
  7. MySpace Blog Editor - postare su MySpace direttamente da firefox
  8. Scribefire - editor per copiare o "trascinare" clip e item da una pagina al blog
  9. Twitterbar - cinguetta su twitter direttamente dalla barra degli indirizzi
  10. WordPress Sidebar - gestisci il tuo account wordPress da questa sidebar

Tools dedicati all' upload di immagini e file multimediali:

  1. Fireflix - gestisci e carica le tue foto su flickr direttamente dalla sidebar
  2. Firefox Companion for Kodak EasyShare Gallery - carica le tue foto sul tuo account Kodak EasyShare Gallery
  3. Firefox Universal Uploader - per caricare immagini sugli accounts Flickr, Picasa, YouTube, e Facebook
  4. FireFTP - un client FTP integrato
  5. Flickr Sidebar - visualizza le foto sul tuo flickr account direttamente nella sidebar
  6. Fotofox - seleziona, tagga e carica foto su Flickr
  7. ImageBot - carica foto su ImageShack o Photobucket
  8. OakFlickr4PFF - carica foto sul tuo account Flickr

Blog tools:

  1. Adsense Notifier - visualizza i tuoi ricavi Adsense nella status bar
  2. Copy as HTML Link - copia l' intero HTML di un link
  3. Create short URLs - crea uno short link da un URL
  4. Dict - seleziona una frase per avere la definizione (in una pop up-ENG)
  5. DictionarySearch - come sopra ma i risultati compaiono in una nuova scheda (TAB)
  6. FastDict - accesso rapido ad una serie di dizionari online
  7. ShrinkThisLink Link Shrinker - utilizza ShrinkThisLink senza lasciare la pagina
  8. Tiny.pl - accorcia la lunghezza di una URL con Tiny.pl

Tools per il design, personalizzazione e sviluppo dei blog:

  1. ColorZilla - "cattura" il colore di ogni porzione del sito che stai visitando
  2. DT Whois - per visualizzare i dati (Whois) del dominio che stai visualizzando
  3. Firebug - accesso al codice delle pagine navigate
  4. Greasemonkey - manipolare via JavaScript le pagine visitate (e non solo)
  5. HTML Validator - controlla la validità dell' HTML di una pagina
  6. IE Tab - visualizza la pagina con Internet Explorere direttamente da una nuova scheda di firefox
  7. iWEBTOOL Webmaster’s Toolbar - accesso veloce ai servizi di iWEBTOOL
  8. JavaScript Debugger - debugger di JavaScript dal browser
  9. KGen - mostra le parole chiave più "forti" del sito navigato
  10. LinkChecker - controlla la validità dei link di una pagina
  11. Load Time Analyzer - misura il tempo di loading di una pagina
  12. MeasureIt - misurare gli elementi di una pagina in pixel
  13. MetaTags - controlla i meta dati di un sito
  14. RankQuest SEO Toolbar - accesso veloce a più di 30 SEO tools
  15. SearchStatus - analizza la densità di una keyword e controlla i backlink
  16. SEOHAND - tracciare i dati di un sito e creare un grafico
  17. SEOQuake - un aiuto per migliorare il posizionamento
  18. Web Developer - un tool completo per il webdesign

Etichette: , , , ,


Ultimi commenti