<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

You3b: carino ma a cosa serve? 06/08/07

You3B

Confesso che l' idea alla base del progetto You3b mi sfugge: montare insieme tre video di YouTube per fare..? Il sito in fase di doppia beta(?) è molto scarno ma ve lo segnalo perchè veramente sono curioso di capire... ad esempio, molto carino lo spot TDK con un Andy Warhol d' annata (e dannato) che però non risponde alla domanda iniziale.

La sezione about del sito nemmeno ci pensa a risolvere il quesito:

YouThreeb is a place to create triptyhs of youTube videos

Mistero!!!

Etichette: , , , ,

YouTube: custom player 20/07/07

YouTube

Stanchi del solito player? Bene, adesso potete personalizzare il vostro player YouTube; da questa pagina sarà possibile infatti customizzare alcuni aspetti dei video che vogliamo "embeddare" come il colore, il formato e quali video includere

» continua

Una volta eseguito il login potete accedere alla sezione custom player: prima cosa da fare dare un nome ed una descrizione al player. Passiamo poi alla scelta del tema grafico (stessi colori come per il template del vostro profilo) con relativo preview. A seguire la scelta del layout; due opzioni, player singolo o player+related videos (nominati rispettivamente Standard e Widescreen). Infine dobbiamo scegliere il video; qui possiamo anche decidere di inserire la nostra playlist preferita o un singolo filmato...

il risultato è questo (ho inserito tutti i miei video):

via TechCrunch

Etichette: , ,

Di chi è la colpa 05/07/07

Antypiracy

La domanda è semplice: sono responsabile dei contenuti che carico da fonti "esterne" sul mio blog? Se lo chiede Techdirt in questo post, in maniera assai più articolata e limitandosi al tema copyright e codice/embed, quello che preleviamo per pubblicare un video di Youtube sul nostro blog ...

» continua

In realtà il video non risiede su un nostro hosting/provider ne tantomeno abbiamo caricato noi i contenuti, quindi non siamo noi ad aver violato il diritto d' autore, però... però resta una bella domanda, ma andiamo avanti.

Nel caso che segnalavo un blogger statunitense è stato accusato di violare il diritto d' autore; in pratica ha postato alcuni video di Youtube (Michael McDonald nello specifico) sul proprio blog ed ora riporta anche le varie mail che ha ricevuto e nelle quali lo studio legale motiva la contestazione.

La domanda quindi resta valida: siamo o no responsabili? (anche quando semplicemente scambiamo un video, una foto o un link?)
Certo è vero che ci sarebbero anche cose ben più gravi sulle quali riflettere... magari prima o poi lo faccio...

Etichette: , , , ,

YouTube ancora al lavoro 14/06/07

YouTube

Ormai lo sapete, YouTube ha cambiato il suo player video, ma anche la piattaforma ha introdotto alcune novità...

» continua

Nella colonna di destra, di fianco al video, trovate un bel link che vi invita a provare la nuova versione della pagina (ovviamente beta):

YouTube - particolare

Cliccando noterete subito delle differenze; nella stessa colonna compaiono anche altri video dell' utente, video inclusi nel canale.

YouTube - particolare nuova versione

Ma la novità più interessante è nella parte dedicata alla condivisione: infatti troviamo le note del filmato ed il link alla pagina (dobbiamo cliccare su more info per quest' ultimo) e soprattutto la possibilità di visualizzare o meno i video suggeriti. Questa funzione, attiva di default, non era piaciuta a molti e gia era possibile agire "manualmente" (nella coda dell' URL, sostituendo rel=1 con rel=0, che in realtà è quello che si ottiene spuntando una delle due opzioni):

YouTube - particolare nuova versione

I commenti ancora una volta sono stati ascoltati, bene... vi lascio con una curiosità, guardatevi il video utilizzato negli screenshot, un' esperimento della TV canadese con Facebook... interessante...

Etichette: , ,

Nuovo player YouTube: demo 08/06/07

la nuova interfaccia del player You Tube

Come vi avevo anticipato, YouTube rinnova l' interfaccia del suo player video; le novità sono quella annunciate, la possibilità di "saltare" da una parte all' altra del filmato senza attendere il completo caricamento, un nuovo menù che riporta i related videos feature anche nell' embed (video demo in coda al post)...

» continua

Quest' ultima è una vera chicca: infatti se prima dovevamo visitare la pagina di YouTube relativa per visualizzare altri video "collegati" da oggi sarà possibile farlo direttamente nel player "embeddato". Inoltre, anche le funzioni di condivisione (il codice embed ed il link del video) compariranno direttamente nel player, basterà cliccare sul pulsante menù.

Ma giudicate voi stessi:

via | Google Blogoscope

Etichette: , ,

Il prossimo player YouTube 27/05/07

You Tube

Sul blog Google Operating System è comparso questo post dedicato al nuovo player che YouTube sta testando.

Grazie ad alcuni screenshot possiamo apprezzare i cambiamenti (assai minimali ma sostanziali) e "la mano di google"...

» continua

Prima evidente novità - ereditata da google video - la possibilità di scorrere il filmato fin dall' inizio; potremo saltare da una parte all' altra del video senza aspettare il caricamento completo.

YouTube screenshot 1

Per ogni video avremo i filmati collegati (related) non più nella pagina ma direttamente nel player, con un menù stile Mac OS:

YouTube screenshot 2

Il tasto menù apre il codice embed e l' url della pagina, sempre all' interno del video e senza interrompere la riproduzione:

YouTube screenshot 3

Chiaro che una foto è una foto ma sembra proprio che google creda fermamente nel sistema (visto quanto gli è costato vorrei vedere)... bene no?

Etichette: , ,


Ultimi commenti