nıb uı ɐʇsǝʇ ɐ
¿ou o ...oʌıʇɐǝɹɔ ossǝɔoɹd 1ǝp ǝʇuɐuıɯɹǝʇǝp ɐuı1dıɔsıp ɐun è oıbbǝzzɐɔ 1ı ɐɯ ɐʇɐzzɐɔ ɐun è 'ʞo
Leggere è semplice: girate il monitor di 180°!!! Divertitevi con il form che trovate in questa pagina.
via | downloadsquad
¿ou o ...oʌıʇɐǝɹɔ ossǝɔoɹd 1ǝp ǝʇuɐuıɯɹǝʇǝp ɐuı1dıɔsıp ɐun è oıbbǝzzɐɔ 1ı ɐɯ ɐʇɐzzɐɔ ɐun è 'ʞo
Leggere è semplice: girate il monitor di 180°!!! Divertitevi con il form che trovate in questa pagina.
via | downloadsquad
Alcuni giorni fa vi avevo segnalato una lista di termini "internettiani" e l' uso corretto che dovremmo farne (scrivendo). I termini in esame erano e sono in inglese ma sono ormai di uso comune anche nei paesi dove non è l' inglese la lingua madre.
Oggi invece voglio segnalarvi il progetto Achyra.org che ha lo scopo di fornire alternative in italiano ad ogni termine "forestiero"...
proponiamo qui una lista (in fieri) di traducenti italiani, alcuni già esistenti e registrati nei dizionari, altri in potenza, e che potrebbero diventare lemmi nei vocabolari se verranno usati su larga scala
La lista è divisa in ordine alfabetico e comprende veramente moltissimi termini: si va da traduzioni classiche e ovvie a bizzare interpretazioni in italiano; beta tester diventa beta-saggiatore, byte diventa ottetto e la rete peer to peer diventa rete paritaria/paritetica.
Confesso che un uso massiccio di terminologia tecnologica (in inglese al 99%) non può certo contribuire alla sconfitta del digital divide (ma avrei dovuto scrivere divario informatico/elettronico) ma è altrettanto vero che gran parte di quel divario è da ricercare nella poca familiarità con la lingua inglese che il nostro paese mantiene... cioè da una parte è giustissimo conservare e tenere viva (nel tempo) una lingua ma è anche giusto che la natura faccia il suo corso... devo rifletterci ;)
via | catepol tumblelog
Dobbiamo ammettere che la moltitudine di acronimi, termini anglofoni e, peggio ancora, aggiustamenti all' italiana delle parole che governano la Rete, è un fastidio. Curiosando ho scoperto questo bel post/lista di Dan Santow.
La lista ha lo scopo di chiarire una volta per tutte le "regole" di scrittura ed utilizza come riferimento lo AP Stylebook...
Si tratta di non confendersi quando dobbiamo scrivere di rss ad esempio, in questo caso dovremmo correggere e scrivere RSS, o se vogliamo descrivere un nuovo servizio Voip ricordarci che il termine corretto è VoIP... comunque, sotto l' elenco completo (copiato paripari con poche piccole traduzioni dove possibile):