<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Layer Tennis: una sfida in tempo reale a colpi di Photoshop raccontata in presa diretta 11/01/08

Layer Tennis

Grazie a TomStardust scopro che tra pochi minuti ci sarà un incontro di Layer Tennis, in pratica un contest dedicato al design in tempo reale. Potenzialmente una roba tosta. Riporto direttamente le parole di Tom che spiegano bene di cosa si tratta:

I due partecipanti si scambiano un file ripetutamente, ed ognuno ha 15 minuti di tempo per realizzare la sua parte e passarla all’altro, per 10 turni [...]

I software utilizzati sono quelli di casa Adobe, da Photoshop a Flash; la sfida che intendo descrivere "in presa diretta" (quella che è appena iniziata) è tra Veerle Pieters e Cindy Li. Alla fine sarà possibile votare il vincitore sul forum, ma meglio muoversi. E' arrivato il primo screenshot...

» continua

21:00 - Inizia Veerle:

Veerle

Bella; è il suo stile, niente da dire.
Tecnicamente, ogni passaggio avrà la sua pagina a documentare il processo con tanto di commentatore (un arbitro se vogliamo); questa è la prima pagina.

L' interattività è piuttosto scarsa ma i contenuti sono di prima categoria. Devo prendere le misure perchè rischio di andare lungo.

21:15 - Cindy:

Cindy Li

Punto a Veerle anche se i coniglietti sono niente male (pagina 2).

Il commentatore latita e il mesaggio è lo stesso del primo 15. Update - ora c' è il commento (beh, del resto anche lui ha bisogno di valutare prima di commentare).

Confesso che salvare le foto, caricarle e inserire i link mi porta via quasi tutti i 15 minuti che passano tra un dritto e un rovescio, considerando che per seguire il forum è necessario un refresh costante (ma trovare un metodo migliore tipo una chat no?) credo che mi limiterò a leggere.

21:30 - Veerle:

Veerle

Le battaglia è tosta e non manca l' ironia. Un talento, niente da dire (pagina 3); anche se, come fanno notare sul forum quel rabit manca di qualcosa.

Seguire il commento ha una sua logica se si procede a ritroso, pubblicata la nuova immagine conviene leggere il commento della precedente (visto che il testo cambia poco prima di un nuovo "servizio"); niente di particolarmente interessante anche perchè inizia il quarto set...

21:45 - Cindy:

Cindy

Il canarino sostituisce il coniglio, mi piace. stavolta voto Cindy (pagina 4).

Posso dire che la "giocabilità" è piuttosto scarsa (intendo cioè il divertimento per gli utenti); i contenuti sono di alta classe ma l' esperienza si limita ad aspettare un quarto d' ora prima di vedere una nuova immagine. Con l' aggravante di procedere a colpi di refresh; una chat e magari alcuni contenuti video renderebbero l' esperienza meno noiosa. Magari sarebbe carino vedere gli artisti all' opera..?

Insomma, si tratta pur sempre di 2 ore e mezza...

22:00 - Veerle:

Veerle

Classe, il livello si alza (pagina 5) e io adoro sempre di più questa donna.

Nel frattempo il forum ospita le segnalazioni più svariate, alcune carine, altre meno; qui trovate un campionario. C' è anche Twitter ma si limita a segnalare le nuove pagine.

22:20 - Cindy (in ritardo di 5 minuti):

Cindy

Il duello si fa interessante. Cindy avrà l' ultimo quarto d' ora ma in una logica botta-risposta il mio voto va a Veerle (questo appare un colpo difensivo); 2 a 1 (pagina 6).

Pausa caffè...

22:35 - Veerle

Veerle

Fosse per me darei la vittoria adesso; magari Cindy ha un tocco più intimo, ma Veerle è veramente fantastica. E questi sono tutti elementi di base (molti dei quali disponibili di default). E pure puntualissima (pagina 7).

A questo punto il forum è un mix tra autopromozione e cazzeggio totale... divertente considerando le premesse.

22:50 - Cindy:

Cindy

E invece mi ricredo, o meglio, continuo a preferire la disegnatrice belga ma voto volentieri Cindy. Due pari (pagina 8).

Mollo un attimo, ho alcune mail da leggere (leggermente annoiato).

23:05 - Veerle:

Veerle

Si conclude con ironia tipicamente geek la sfida di Veerle Pieters, talentuosa disegnatrice belga (pagina 9); credo sarà lei a vincere questo (mio) primo incontro di Layer Tennis.

Sono curioso di capire come procederà il voto; sinceramente non mi sono molto documentato (confesso che mi sono dato anche al multitasking nel frattempo) ma ormai si tratta di pochi minuti.

Leggo un pò di commenti dalle singole pagine (dimenticavo, il commentatore è Kevin Guilfoile), il tono è ironico e i protagonisti sono gli elementi che di volta in volta le due disegnatrici hanno introdotto; i coniglietti, il cane geek e così via...

23:20 - Cindy

Anche Cindy Li ha una gran classe; continuo a preferire Veerle ed è lei che vince la sfida secondo me, nonostante questa bellissima tavola finale (pagina 10).

Ora sono curioso di vedere come finirà "ufficialmente", nel frattempo vi dico che l' idea è molto carina ma manca di dinamismo. Una chat e due web cam avrebbero arricchito l' esperienza e soprattutto riempito i vuoti da tavola a tavola.

23:30 - Le sfidanti sono ora sul forum e scherzano con i partecipanti, Cindy dice che è stato stressante mentre Veerle si difende sostenendo che in Belgio i conigli sono più piccoli e con una sola B. Adesso mi iscrivo per dare il mio voto.

23:40 - Ho votato Veerle preceduto da un volto conosciuto (cioè, blog che leggo) che ha partecipato anche al contest interno; è piccolo il mondo :).

Ancora non c' è un vincitore ed io aspetto...

23:58 - ancora non si muove niente e mi documento sul contest interno al forum, anzi, mi scarico tutti gli elementi del contest (10 MB) e magari anche gli arretrati...

00:06 - credo che rinuncierò, del resto stabilire la vincitrice della sfida non è così importante e senza scomodare de Coubertin e lo spirito olimpico, è giusto così.

Etichette: , , , ,

Photoshop tutorial: creare un pennello da zero 15/09/07

Tutorial Photoshop - step1

In questo secondo tutorial voglio descrivere come creare un pennello in Photoshop, componente importante del precedente effetto testo stampato; anche qui non mancano le alternative e gli approfondimenti (in inglese) che troverete a fine post...

» continua

La prima cosa da fare e scegliere un' immagine, meglio se propria; in questo esempio ho utilizzato una delle tante foto che ho scattato (e scartato) al WaveCamp:

ItaliaWave 2007

La foto non è granchè (anche se i personaggi che la compongono sono di tutto rispetto), questo per evidenziare che la qualità della foto conta pochissimo nell' operazione che andremo a fare (o meglio, in realtà non è così e gran parte del successo di un pennello dipende proprio dalla scelta iniziale dell' immagine, diciamo che esula dal tema del post); consiglio solo di utilizzare una dimensione accettabile per l' immagine (non troppo grande ne troppo piccola, anche se non ci sono particolari controindicazioni direi tra i 500 e i 1200 px). Ma andiamo per gradi e vediamo di cosa si tratta (dimenticavo, per questo tutorial ho utilizzato Photoshop 7, con le dovute e minime differenze potete utilizzarlo su quasi tutte le versioni).

Creare un pennello in Photoshop

1. Definiamo il nuovo pennello: apriamo la foto in Photoshop e andiamo su modifica>definisci pennello:

Tutorial Photoshop - step2

2. Inseriamo un nuovo nome (possiamo lasciare il nome dell' immagine ma è preferibile rinominare il pennello per una futura localizzazione, le icone infatti sono piccole e difficili da "decifrare" e leggere 00123 non aiuterà una eventuale ricerca) e clicchiamo ok:

Tutorial Photoshop - step3

Adesso abbiamo il nuovo pennello nel menù relativo (l' ultimo tra quelli caricati):

Tutorial Photoshop - step4

3. Dobbiamo salvarlo per poterlo usare in futuro (resterà disponibile infatti solo per la sessione in corso, quindi, una volta chiuso il programma lo avrete perso). Sempre nello stesso pannello andiamo sulla freccina in alto a destra e quindi su salva pennelli:

Tutorial Photoshop - step5

4. Salviamo il nostro pennello in un set esistente oppure creiamo un nuovo set inserendo un nuovo nome:

Tutorial Photoshop - step6

5. Bene, abbiamo salvato il nostro pennello in un set (nuovo o gia presente); a questo proposito se volete procedere con metodo vi consiglio di salvare i nuovi pennelli in nuovi set e di nominarli a seconda dei casi. Vi segnalo, nel caso abbiate necessità di "pulire" (togliere i pennelli gia presenti per creare un set nuovo da zero, ad esempio) alcuni set che basterà selezionare un pennello e cliccare su elimina pennello:

Tutorial Photoshop - step7

Ora possiamo approfondire un pò il discorso; nel pennello creato ho trascurato alcuni passaggi perchè l' argomento era ed è il metodo, e cioè come creare un pennello da zero. Il risultato del test sarà quello riportato di seguito, le prime due immagini sono realizzate con il pennello applicato ad un nuovo documento (sfondo nero pennello bianco e sfondo bianco pennello nero), la terza il pennello applicato alla gomma (in pratica l' effetto del tutorial precedente):

Tutorial Photoshop - step8
Tutorial Photoshop - step9

Come potete ben vedere dalle immagini il pennello rappresenta solo una variazione della foto originale (bianco e nero); se volete qualcosa di più nitido e preciso (un tipo di pennello più classico) dovrete svolgere un ulteriore passaggio.

Ora che abbiamo visto come creare e salvare un pennello torniamo un attimo indietro, esattamente al punto 1; abbiamo la foto aperta in Photoshop e vediamo come procedere (prima di creare il pennello).

1a. Togliamo la saturazione: selezioniamo immagine>togli saturazione:

Tutorial Photoshop - step10

1b. Sempre dallo stesso menù selezioniamo soglia e quindi inseriamo un valore (molto dipenderà dal tipo di immagine scelta):

Tutorial Photoshop - step11

Otterrete il seguente risultato:

Tutorial Photoshop - step12

Non spaventatevi, avete bisogno di un pennello non di una immagine dettagliata; ora tornate al punto di partenza e salvate questa nuova immagine come pennello (ripetete i passaggi da 1 a 5). Ora avrete un pennello più semplice da gestire (niente trasparenza ad esempio) e i risultati saranno più incisivi; ecco il risultato:

Tutorial Photoshop - step1

Segnalo questo tutorial in inglese, molto utile per approfondire il tema...

#1 Photoshop tutorial: testo effetto stampato

Etichette: , , , ,

Photoshop tutorial: effetto testo stampato 03/09/07

Photoshop tutorial by Sid05

Ingredienti: Photoshop e dieci minuti di tempo, come realizzare una semplice scritta in stile "stampato"...

» continua

E' la prima volta che pubblico su questo blog un tutorial per Photoshop (a proposito, io continuo a trovarmi benone con la versione 7 del software); lo avrei voluto fare parecchie volte ma mi è sempre mancato il tempo (che i tutorial sono roba seria). Questa volta mi sono deciso e quello che segue spero sia il primo di una lunga serie. Altra piccola premessa: nel campo dei tutorial dedicati a Photoshop trovate molto materiale online e spesso si tratta dello stesso esempio rivisto e (poco) corretto, anche per questo ho sempre ritenuto complicato realizzare un tutorial (vedi il riferimento al tempo di cui sopra). Bene, il mio intento è quello di pubblicare materiale originale (per quanto possibile) e comunque riferire sempre le fonti di spunto o approfondimento... ma ora basta teoria, ecco il tutorial e relativi screenshoot.

Realizzare un effetto testo stampato

Per cominciare dovete avere Photoshop (ovvio no), dovete aprirlo (ehm, scusate) e creare un nuovo documento.

1. Create un nuovo documento di 500x100 px; inserite il vostro testo con lo strumento testo orizzontale in modo da ottenere una semplice scritta (nello specifico ho usato il font bauhaus 93, 48px di dimensione e #4FBB44 come valore esadecimale per il colore):

Step 1

2. Disegnate ora un rettangolo intorno al testo utilizzando lo strumento rettangolo arrotondato in modo da ottenere questo risultato:

Step 2

3. Andate nel pannello livelli e aprite le opzioni di fusione per il rettangolo appena disegnato (doppio click sull' icona del livello o tasto destro>opzioni di fusione). Applicate un bordo di 3px spuntando la voce Traccia ed assegnate lo stesso colore della scritta:

Step 3

4. Premete ok e tornate al pannello livelli; portate a zero il valore di riempimento del livello (in questo modo resterà solo il bordo appena creato):

Step 4a

Ora abbiamo la nostra scritta con il bordo del "timbro":

Step 4b

5. Passiamo adesso alla realizzazione vera e propria dell' effetto non senza terminare alcuni passaggi importanti; dobbiamo unire i due livelli (testo e bordo) e per farlo bastera selezionarne uno e bloccare l' altro:

Step 5a

Clicchiamo sulla freccia in alto a destra del pannello livelli e selezioniamo unisci collegati:

Step 5b

Ora abbiamo un unico livello e possiamo cominciare il lavoro vero e proprio:

Step 5c

6. In pratica andremo a cancellare alcune parti di questo nuovo livello: selezioniamo lo strumento gomma e quindi il pennello setole rozze arrotondate (o qualsiasi altro tipo di pennello, dipende da che tipo di effetto ricercherete):

Step 6a

E' arrivato il momento di usare la vostra fantasia; cancellate con calma cercando di essere il più naturali possibile... nel mio caso ho usato la gomma con dei brevi click del mouse e senza trascinare mai il cursore, il risultato è questo:

Step 6b

7. Per rinforzare l' effetto dell' inchiostro stampato potete rasterizzare il testo e quindi duplicarlo, infine applicate al livello superiore l' effetto moltiplica dal pannello livelli:

Step 7

8. Siamo alla fine, unite nuovamente i due livelli come avete fatto al punto 5:

Step 8

9. Fine, anzi, ruotate leggermente il nuovo livello per ottenere maggiore naturalezza... ecco il risultato:

Step 9 - risultato finale

Segnalo questo tutorial (in inglese) che descrive in maniera differente come arrivare allo stesso risultato, qui invece trovate alcuni pennelli disponibili per il download...

Etichette: , , ,


Ultimi commenti