<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

File sharing 1 Peppermint 0 26/07/07

Not In My Blog - MousseT

Ricorderete il caso Peppermint/P2P, ne scrissi giusto due righe e un banner; bene, apprendo che il Tribunale di Roma ha accolto le istanze del Garante (Altroconsumo) valutando più importante la privacy del diritto d' Autore (Adiconsum).

Sperando che la strada imboccata non nasconda sorprese (Italia sigh Italia) è bello ogni tanto vedere un pò di giustizia...

via | Stefano Quintarelli

Etichette: , , ,

File Sharing: Deleted Images 12/07/07

Deleted Images

Ecco un sito che apprezzerà il mio stile fotografico; Deleted Images infatti si pone lo scopo di raccogliere tutte quelle foto che normalmente cestiniamo (nel mio caso un bel 90%), mosse o sfocate, scure o senza contrasto non importa.

Ormai possiamo affermare tranquillamente che il 2.0 è come il maiale, non si butta via niente...

Etichette: , ,

Senduit: easy file sharing 14/05/07

Dovete inviare un file ad un cliente che mastica poco di internet? Ecco il servizio giusto: senduit vi permette di caricare i vostri file e di condividerli facilmente con chiunque.

Uscito alla fine dello scorso anno (realizzato da Davidville, gli stessi di Tumblr) a mio avviso batte tutti gli altri per semplicità e velocità...

» continua

Facilissimo da utilizzare tanto che anche un perfetto newbie si troverebbe a suo agio; basta vedere l' unica pagina intorno alla quale gira il servizio:

Un unico campo per la ricerca sul vostro Hard Disk e un Select per selezionare appunto la "vita" del file; da un minimo di mezzora ad un massimo di una settimana (una volta scaduto il periodo i file verranno rimossi dal server). Unico limite le dimensioni dei file che non devono superare i 100 MB.

Una volta caricato il file sul server (è anche veloce nell' upload) vi verrà fornito il link al download del file; finito, è tutto!!!

Come dicevo non è l' unico servizio di questo tipo, ma è assolutamente il più facile da utilizzare. Ve lo segnalo perchè in questo primo giorno della settimana ne ho fatto un uso intensivo (e con un interlocutore che riusciva appena ad avviare il computer) e per questo mi sento come in debito... grazie senduit ;)

Etichette: , ,

P2P, ambasciate e nazionalismi 04/04/07

Niente spy story ma una interessante (quanto assurda) questione legata al P2P, della serie "ambasciator non porta pena, ma ospita i server". Via Downloadblog:

dopo gli accordi siglati con il presidente Kim Jong-Il, i server della baia dei pirati verranno alloggiati presso l'ambasciata nordcoreana a Stoccolma

» continua

La storia (molto probabilmente un pesce d' aprile) si lega alle pesanti sanzioni che il governo svedese ha previsto nei confronti di the Pirate Bay, il sito di indicizzazione per BitTorrent più conosciuto nel mondo. Come se non bastasse in Svezia nasce un caso politico: l' apporto (in termini di banda) del controverso leader ultra nazionalista Carl Lundstrom non è passato inosservato nella comunità di file sharing (molto sensibile ad aspetti politici legati alla rete e non solo).

Nel frattempo in Bulgaria i downloader scendono in piazza per manifestare contro le decisioni del governo di perseguire con ogni mezzo il download "illegale". In questi giorni la polizia ha eseguito un raid in alcuni Internet Service Provider con lo scopo di sequestrare i server di Zamunda.net (anch' esso noto indicizzatore di Torrent); ma in realtà è abbastanza palese la volontà di proteggere interessi forti quanto il rischio di un' operazione "censoria" di ampio respiro (aggravata dall 'ingresso della Bulgaria nell' Unione Europea)...

Piccoli segnali o veri e propri manifesti programmatici?

Etichette: , ,


Ultimi commenti