<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Grafica istituzionale: le 20 regioni italiane 30/12/08

Regioni italiane

Ispirato da questo post ho raccolto la grafica istituzionale (logo/stemma) delle 20 regioni italiane; un piccolo esperimento per mettere a confronto le differenze, le particolarità e la "creatività" che a livello pubblico (nel bene e, spesso, nel male) ci rappresenta.

» continua

Questa sotto è l'immagine ridimensionata, scaricatela e fatene buon uso (e segnalatemi eventuali errori o imprecisioni).

Regioni italiane

Etichette: , , ,

Le API di PicNik: esempi pratici 18/11/07

Avevo parlato abbastanza dettagliatamente di PicNik alla sua uscita ma mi ero dimenticato di segnalare la presenza delle API per sfruttare il servizio anche "fuori" dal contesto originario... diciamo che recupero oggi; ricordo che PicNik è un servizio dedicato all' editing di immagini online e via browser e, lo devo confessare, funziona alla grande...

» continua

In questo post voglio riportarvi alcuni esempi pratici di funzionamento delle API, solo per evidenziare la loro semplicità e anche per capire che tipo di utilizzo se ne possa fare concretamente; per maggiori dettagli consultate la pagina dedicata e date un occhiata ai tutorial. Bene, possiamo iniziare.

La prima cosa di cui avete bisogno è una API key che potete ottenere semplicemente richiedendola a questo indirizzo (è necessaria la registrazione a PicNik); dovrete specificare il dominio nel quale utilizzerete il servizio e, nel caso lo vogliate, richiedere altre API keys (una per ogni dominio).

A questo punto possiamo da subito eseguire alcune operazioni di base; in questo post vediamo come inviare un' immagine all' editor semplicemente utilizzando alcuni parametri URL e come inserire un form che permetta agli utenti di caricare ed editare direttamente un immagine del loro computer.

Il primo esempio è semplicissimo, cliccate sull' immagine sotto, verrete reindirizzati nell' editor che a sua volta caricherà la stessa immagine:

2000blogger

Il codice necessario è questo (da inserire ovviamente <a href="qui"...):

http://www.picnik.com/service/?_import=http%3A//example.com/image.jpg&_apikey=YourApiKey

Si tratta solo di inserire alcuni parametri nel nostro URL (in grassetto le parti da personalizzare con il proprio percorso e API key).

Vediamo adesso qualcosa di più interessante; inseriamo un form dal quale ogni utente potrà caricare un immagine dal suo hard disk ed editarla in PicNik; qualcosa tipo questo:


E questo è il codice relativo:

<form method="post" action="http://www.picnik.com/service/" enctype='multipart/form-data'>
<input type="hidden" name="_import" value="image_file" />
<input type="file" name="image_file" size="30" ><br/>
<input type="submit" value="Upload this image"/>
<input type="hidden" name="_apikey" value="YourApiKey" />
</form>

Rispetto a questo esempio dovete inserire solo la vostra API key.

Concludo con una piccola nota, se volete importante: non ho ben chiaro un campo di applicazione (certo, ci sono gia alcuni esempi, ma non mi sembra niente di trascendentale); considerando però il supporto quasi completo di tutte le funzionalità del servizio e la possibilità di "far girare" il tutto sul proprio sito qualcosa ci deve essere...

Etichette: , , , ,

La versione inglese di wikipedia nella libreria di casa 03/09/07

Wikipedia

Immaginate di stampare tutte le voci in inglese di wikipedia; la versione più imponente della migliore enciclopedia del mondo (tra quelle possibili) con circa 1.985.245 voci è stata inserita direttamente in una enorme libreria... beh, diciamo che si tratta di una ricostruzione, ma molto dettagliata e che rende comunque onore al valore del progetto...

» continua

Il modello è opera di un autore della stessa wikipedia, Nikola Smolenski, e si basa su calcoli rapportati ad una stima dell' ottobre 2006 (tanto per evitare una sovrastima). Ecco l' immagine:

Image:Size of English Wikipedia

Trovate ulteriori dettagli in questa pagina, l' immagine successiva invece divide per aree alcuni temi trattati nell' opera (aggiornata ad agosto 2007); segnalo anche questa versione "satirica" sempre divisa per temi/categorie...

Size of English Wikipedia August 2007 by subject

via | BoingBoing

Etichette: , ,

Image resizing allo stato dell' arte 27/08/07

Dr. Ariel Shamir

Impressionante: non mi vengono in mente altre parole per descrivere il video/demo del software che vi segnalo, in grado di ridimensionare le immagini in maniera "intelligente". In pratica non c' è perdita di qualità, la prospettiva rimane intatta ed è possibile eseguire un sacco di altre operazioni...

» continua

Il video vale molto più delle mie parole, segnalo solo l' autore dell' applicazione, Dr. Ariel Shamir (trovate anche lo studio in pdf, tra l' altro noto che lavora per Adobe, non sarebbe male trovare il gioiellino in una futura suite grafica).

via | TechCrunch

Etichette: , , , ,

File Sharing: Deleted Images 12/07/07

Deleted Images

Ecco un sito che apprezzerà il mio stile fotografico; Deleted Images infatti si pone lo scopo di raccogliere tutte quelle foto che normalmente cestiniamo (nel mio caso un bel 90%), mosse o sfocate, scure o senza contrasto non importa.

Ormai possiamo affermare tranquillamente che il 2.0 è come il maiale, non si butta via niente...

Etichette: , ,


Ultimi commenti