<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Questa è una porcata 24/06/07

ISP ads

Pensate se il logo di fianco comparisse su tutte le pagine che visitate... un banner pubblicitario presente in ogni sito web intendo, compresi i vostri siti (o quelli che avete realizzato per lavoro). Bene, è successo e credo che, almeno in Texas, stia continuando...

» continua

Ben anderson segnala appunto che il banner in questione è presente in quasi tutti i siti che visita. La cosa è curiosa ma l' analisi successiva di Techcrunch ci svela il misfatto:

Texas based ISP Redmoon has implemented software that hijacks pages being visited by their customers by placing Redmoon’s own ads on these pages.

In pratica l' ISP in questione inserisce contenuti pubblicitari a prescindere dal sito... cioè lui inserisce la pubblicità e lui ci guadagna.

La prima cosa allucinante è il fatto che l' autore dei contenuti che "ospitano" la loro pubblicità non ne sappia niente, infatti persino il mio sito per un cliente di Redmoon potrebbe ospitare Ads ed io, non solo non ne saprei nulla (a meno che non mi faccia una gita in Texas) ma nemmeno riceverei un Euro.

Il sistema si basa sulla tecnologia di NebuAD ed in pratica inserisce codice JavaScipt o HTML nelle pagine che l' utente di quel dato ISP visita... se non è una porcata questa...

Etichette: ,

Questa canzone è offerta da... 23/04/07

Rieccomi!!! Scusate la breve latitanza ma la coda lunga del mio lavoro mi stava letteralmente soffocando ed ho "dovuto" frequentare poco la parte abitata; mi scuso con chi passa di qui e con chi segue via feed... non che abbia smesso di seguire la conversazione, anzi, solo che ho solo letto; pochi commenti e 5 giorni senza postare (ho sbagliato, perchè poi è una piccola impresa ripartire, soprattutto se l' ultimo post era un tutorial per blogger)...

Tralasciando questa introduzione sgangherata che rappresenta bene il mio stato attuale (tripla citazione letteraria che introduce una risposta da dare a Giuseppe T.), vorrei segnalare una notizia di fantamusica...

Leggendo in random sul mio aggregatore vengo letteralmente scosso da questo titolo: New Model for Sharing: Free Music With Ads... leggete l' articolo (the New York Times) e fatevi un opinione (stavo per dire fatevene una ragione, sigh); in sostanza per ovviare al download gratuito ed illegale (arisigh) si stanno cercando soluzioni nella pubblicità; sarà bellissimo ricevere dalla stessa major un consiglio su quale nuovo disco scaricare in P2P...

Etichette: , , ,

Google lancia Pay-Per-Action 21/03/07

Naturalmente ancora in fase beta, Pay-Per-Action di google promette di sbaragliare la concorrenza con un' offerta definitiva. Gli insersionisti potranno decidere che tipo di azione "pagare", registrazione, acquisto, iscrizione ad una newsletter:

We think this is different from the traditional affiliate marketing industry

Il primo requisito al quale sembrerebbe rispondere il nuovo PPA di google è limitare lo spam che affligge anche questa parte della rete ed abbassa drasticamente il ROI degli inserzionisti. Certamente, in generale è una notizia che farà discutere, staremo a vedere...

Sempre in tema google (anche se si parla di molto altro) vi segnalo l' intervista del Tagliaerbe a Giorgio Taverniti, ideatore e manager del Forum GT. Vi cito un punto molto interessante e che condivido, la risposta alla domanda sul SEO del prossimo futuro (sperando si avveri):

Google sembra aver trovato la strada giusta, grazie all'apporto umano e pare.... che stia facendo investimenti sull'hardware, non sul software. Quindi per qualche anno non ci saranno grossi cambiamenti

Etichette: , , ,

Performancing Partners chiude 24/01/07

Un primo segnale c' era stato 5/6 giorni fà con un sospetta "migrazione di server" che mi aveva spinto a togliere lo script di Performancing dal template di questo blog (e poter dire che l' avevo gia capito). Oggi (ieri) la notizia è ufficiale e viene dalle vive (e desolate) parole di Chris Garrett:

I'm sad to tell you that Partners has to close

In questo post di Copyblogger troverete maggiori dettagli: una delle ipotesi che richiama l' articolo, è il costo eccessivo legato al mantenimento dei server utilizzati per il servizio gratuito di statistiche (metrics, ma anche noi adesso le chiamiamo così), ma la cosa interessante e che si cercano benefici in un approccio olistico...

Etichette: ,


Ultimi commenti