<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Contest pubblicitario 21/06/07

il blog di Merlinox

Un contest alla volta per favore; stavolta è il turno di Merlinox...

» continua

Dopo le ciabatte (via Dema... quando arrivano?) e l' IPod Shuffle di Gekissimo (che non ho vinto, ma conto di rifarmi) ora è la volta del contest di Merlinox:

Credi nella pubblicità online? Ti piacerebbe farti conoscere meglio nel mondo del web? Oggi regalo un mese gratuitissimo di pubblicità su questo blog: il banner in TUTTE le pagine del sito

Partecipo numeroso e vi invito a fare altrettanto ;)

Etichette: ,

La Linea di Osvaldo Cavandoli 01/06/07

La Linea di Osvoldo Cavandoli

L' unico vero principio che ha sempre animato ogni attività creativa è la fantasia; senza fantasia i mezzi sono inutili e la tecnica non basta. Immaginate di partire dall' oggetto geometrico più semplice, una linea... riuscireste a farla diventare La Linea?

A tre mesi dalla scomparsa di Osvaldo Cavandoli, per i giovani e i giovanissimi che non hanno potuto godere del suo simpatico personaggio animato voglio segnalare alcuni video disponibili...

» continua

Di seguito trovate un episodio del 1976, pubblicità della Lagostina nel mitico Carosello:

Una bella serie di episodi è disponibile in questo sito francese e anche You Tube ha la sua bella lista.

Io mi permetto solo una considerazione (magari banale): ma oggi, con i mezzi disponibili e con 30 anni di esempi alle spalle, perchè la TV non riesce ad essere così creativa? Non credo si tratti solo di scelte politiche o della solita, fastidiosissima, mancanza di meritocrazia... che ne pensate..?

Etichette: , , ,

Un (ad)senso pubblicitario 11/02/07

A causa di certe iniziative non riesco a seguire/commentare tutto quello che vorrei. E che me frega - direte voi; in realtà, se c' è una cosa che posso affermare con una certa sicurezza, è che "girare per blog" è un gran divertimento, ed oltre tutto è anche utile: si impara, si discute, ci si segnala ed in sostanza ci si guadagna. Potremmo dire che è la miglior forma di pubblicità che un blogger possa "realizzare", questo per introdurre il tema di questo post...

Stefano Epifani affronta di petto il tema della "professione blogger" con un' analisi interessante dell' utilizzo/utilità degli adsense di google divisa per tre punti fondamentali:

  1. trasparenza della comunicazione - le obiezioni che pone, il "nascondere" gli adsense nel layout e sperare nei click "per sbaglio" sono più che fondate (outing)... non è del tutto sbagliata nemmeno una visione più elastica: gli adsense possono (ove si tenga conto della loro presenza) creare un piccolo valore aggiunto; il loro funzionamento non è differente da quello di un motore di ricerca, pertinenza ed attenzione (ripeto, dobbiamo tenere in considerazione che la pagina, spesso dinamica, ospiterà i link sponsor e che questi "asseconderanno" il contenuto) potranno offrire link di approfondimento o comunque pertinenti.
  2. efficacia della comunicazione - usare adsense comporta "sperare" nel click in uscita del nostro ipotetico visitatore; è vero, ma credo possa valere l' eccezione del punto precedente (un link in uscità che porterà il visitatore verso buoni contenuti varrà come il link di una buona segnalazione in un post)
  3. sostenibilità del modello - e qui niente da dire, di soldi veri con gli adsense credo sia difficile parlarne (per me è ovvio ma credo ed ho letto che sia difficile andare oltre cornetto e cappuccino)...

In sostanza il succo del ragionamento lo ha scritto lo stesso Stefano:

In conclusione, senz'altro il professional blogging può essere una prospettiva per qualcuno, ma forse il modello è ancora da identificare...

Etichette: , ,

Performancing Partners chiude 24/01/07

Un primo segnale c' era stato 5/6 giorni fà con un sospetta "migrazione di server" che mi aveva spinto a togliere lo script di Performancing dal template di questo blog (e poter dire che l' avevo gia capito). Oggi (ieri) la notizia è ufficiale e viene dalle vive (e desolate) parole di Chris Garrett:

I'm sad to tell you that Partners has to close

In questo post di Copyblogger troverete maggiori dettagli: una delle ipotesi che richiama l' articolo, è il costo eccessivo legato al mantenimento dei server utilizzati per il servizio gratuito di statistiche (metrics, ma anche noi adesso le chiamiamo così), ma la cosa interessante e che si cercano benefici in un approccio olistico...

Etichette: ,

La pubblicità oggi 16/01/07

Ancora meme ed ancora molto interesse nel rispondere alle sollecitazioni che la blogosfera offre. Come anticipavo qui, voglio dire la mia sul tema della pubblicità: la pubblicità oggi; lo propone Maurizio Goetz dalle pagine di Marketing Usabile.

Prima di passare al meme vero e proprio, un ultima breve digressione: mai e poi mai avrei detto che un giorno mi sarei occupato di marketing (grossolanamente); per motivi culturali e di attitudine 10 anni fa avrei risposto con un (fiero) dito medio... ma passiamo al meme:

La pubblicità oggi:

  1. Che cos'è la pubblicità oggi?
    Troppo spesso il "vero" prodotto in vendita.
  2. Quale ruolo dovrebbe avere?
    Portare l' offerta dalla domanda e mai il contrario, quello lo dovrebbero fare le aziende e/o i prodotti.
  3. Cosa dovrebbe offrire per tornare a creare valore per l'utente?
    La percentuale più bassa di forzature possibile ed assolutamente più rispetto per i "deboli" (bambini su tutti, ma anche anziani e disagio economico/sociale).

Etichette: ,


Ultimi commenti