<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/16734928?origin\x3dhttp://sid05.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Google Spreadsheets Form, facile e indolore 10/10/08

Google spreadsheets form

Come molti faccio largo uso dei servizi di Google; i motivi fondamentali credo siano due e piuttosto facili da comprendere: perchè funzionano e perchè sono semplici da usare.

Avrete sicuramente letto della possibilità di utilizzare e modificare documenti condivisi tramite form; i campi di utilizzo di Google Docs quindi, possono trovare spazio anche nelle più comuni "operazioni" richieste ad un blog. Soprattutto in quei casi nei quali non sia possibile operare lato server (Blogger e Tumblr ad esempio).

» continua

Forse qualcuno avrà notato che il modulo submit del mio nuovo progetto è realizzato utilizzando Google Docs; si tratta in pratica di un iframe che è possibile inserire in qualsiasi pagina, ad esempio un post. Per farvi un esempio concreto ho realizzato un semplicissimo form di contatto che trovate alla fine di questo post.

Vediamo ora quali sono i pochi passi necessari per realizzarlo, dando per scontato che abbiate un account Google, e che siate nella vostra pagina di Google Docs. Potete scegliere se realizzare un nuovo foglio di lavoro e poi passare al form oppure iniziare direttamente da quello; questo ultimo metodo è assai più diretto e veloce ed è quello al quale mi riferirò.

Selezionate la prima voce del menù, New e quindi Form (come nell'immagine che trovate all'inizio del post). A questo punto siete nella pagina di editing e potete aggiungere i campi necessari.

Google spreadsheets form - step 1

In questo esempio abbiamo bisogno di tre campi, il nome, l'indirizzo email ed un'area di testo per il messaggio. Il nome lo troviamo di default, aggiungiamo quindi una "domanda" utilizzando il pulsante Add question, in questo caso sarà il campo per l'indirizzo email; possiamo aggiungere una descrizione (Help Text) e scegliere il tipo di campo (Question Type, di default Text) infine spuntiamo la voce Make this a required question per rendere il campo obbligatorio. Done.

Ora ripetiamo l'operazione per aggiungere il corpo del messaggio, unica differenza il tipo di campo che in questo caso sarà Paragraph text.

Google spreadsheets form - step 2

Rendiamo anche questo campo obbligatorio e clicchiamo su Done; a questo punto basterà salvare e tornare nella home di Google Docs. Aprite il nuovo documento che avrà il titolo che avrete scelto per il form (dimenticavo, mettete un titolo :)). Il risultato sarà un foglio di calcolo contenente i campi inseriti in precedenza ed aggiornato con l'input degli utenti.

Per utilizzare il form in un post o in una pagina HTML selezionate Form e quindi Embed form; copiate il codice ed incollatelo nel post/pagina ed il risultato sarà questo:

ps. utilizzando le notifiche via mail oppure un foglio più complesso è possibile rendere molto più funzionale il modulo, diciamo che tra le cose da approfondire ci sarebbero queste ;)

Etichette: , , , ,

Haloscan, commenti nel post e Js-Kit Rating 10/01/08

Haloscan

Importanti novità da Haloscan (la piattaforma di commenti che utilizzo su questo blog); dal primo gennaio è attivo un blog ma soprattutto sembra che il progetto sia ripartito. La novità principale, dal mio punto di vista la più desiderata ed attesa, è la possibilità di inserire i commenti direttamente nel post; basta pop-up e customizzazioni più o meno riuscite, da oggi si cambia musica...

» continua

Cioè, a ben vedere la musica non cambia poi molto; purtroppo il javascript che dobbiamo caricare nella pagina inserisce un banner (adsense) e francamente la cosa non è per niente piacevole, considerando che sono un utente Premium e che tale privilegio (pagato poco ma pagato) prevede l' assenza di pubblicità.

Non voglio polemizzare, del resto la seconda novità è un nuovo indirizzo e-mail per il supporto e prima di lanciare anatemi farò in quella sede le mie considerazioni (anche se mi sfugge l' inserimento di un nuovo indirizzo e-mail tra le novità quando c' è un forum attivo..?).

La terza e ultima novità è la collaborazione con Js-kit Rating che arricchisce la piattaforma di un sistema di rating dinamico e come potete vedere (a fine post) ho provato ad inserirlo subito, giusto per curiosità; segnalo a questo proposito che lo script carica una tabella (se ad esempio avete fatto gli splendidi con la personalizzazione della copia cache di Google dovrete porre rimedio) così come sempre con le tabelle, del resto, sono costruiti tutti i template a disposizione per i commenti (anche se nel caso specifico è possibile personalizzare liberamente).

Il bilancio è comunque positivo. Sono vivi e questo è qualcosa; vero, il blog è piuttosto entry-level ma la direzione mi pare corretta e ora si tratta di assestare bene il tutto, magari con calma.

Etichette: , ,

Il 2007 di Blogger 28/12/07

Blogger

Alcuni giorni fa il blog ufficiale di Blogger ha pubblicato l' elenco delle novità rilasciate nel 2007. Occasione che colgo per ringraziare la piattaforma che ospita le mie riflessioni e anche per sottolineare come, proprio nell' ultimo anno, i passi in avanti siano stati notevoli.

Certo, qualche maligno potrebbe sostenere che la poca frequenza di aggiornamento della piattaforma nei 2/3 anni precedenti rendeva obbligatorio un rilancio...

» continua

La cosa importante è che si sono mossi e si sono mossi parecchio. Tutto lascia supporre che il 2008 vedrà ulteriormente ridurre il gap con le altre applicazioni dedicate al blogging... staremo a vedere; nel frattempo, sfruttando anche l' ottimo lavoro di blogtipz, eccovi divise per mese (e commentate), le principali novità introdotte da Blogger nell' ultimo anno:

Dicembre 2006

19 dicembre - Termina ufficialmente la fase beta. Escludendo la scomparsa della scritta beta nel logo, in realtà, tutte (o quasi) le funzioni erano presenti almeno da 6 mesi... ma anche la forma è importante

Gennaio 2007

5 gennaio - compare il Custom Domain; il limite maggiore della nuova versione è la mancanza del completo supporto FTP. Solo utilizzando la versione classica è possibile avere Blogger su un nostro server. Il Custom Domain permette di utilizzare tutte le nuove feature utilizzando un proprio nome a dominio.

Febbraio 2007

1 febbraio - sono disponibili le API per creare un proprio widget e renderlo disponibile a tutti gli utenti Blogger.

Marzo 2007

2 marzo - Blogger utilizza le Blogger GData API; in pratica è possibile sviluppare applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di Blogger *fuori* dalla piattaforma.
8 marzo - Picasa è integrato in Blogger; è possibile utilizzare il servizio di photosharing di Google come "magazzino" per le proprie immagini.
30 marzo - due nuovi widget disponibili nel pannello di layout; Video Bar e Newsreel, nel primo saranno contenuti video da Google Video e YouTube mentre nel seconde le notizie di Google News per una determinata keyword.

Aprile 2007

11 aprile - Blogger aggiunge otto lingue alla sua piattaforma... l' italiano c' era.
12 aprile - per la cronaca, è disponibile anche l' Hindi...

Maggio 2007

4 maggio - tutti gli account passano alla nuova versione... devo dire che all' inizio mi sono preoccupato temendo di dover migrare anche il blog, fortunatamente nessun problema.
11 maggio - aggiornata la Blogger Data API Developer Guide con l 'aggiunta al supporto di altri client.
17 maggio - Autosaving, finalmente; ogni minuto l' editor testuale salverà quello che stiamo scrivendo.

Giugno 2007

13 giugno - viene lanciato Blogger in Draft, una piattaforma sperimentale che introduce come prima feature il video upload.
27 giugno - ancora novità nella versione in Draft; è la volta del widget dei sondaggi e dell' Enclosure link.

Luglio 2007

11 luglio - il widget dei sondaggi esce dalla versione in Draft per entrare ufficialmente nella piattaforma.
11 luglio - è possibile indirizzare il proprio feed a feedburner... visto che Google lo ha comprato.

Agosto 2007

7 agosto - aggiunta la funziona di ricerca e navigazione tra i profili degli utenti
23 agosto - Blogger compie 8 anni, auguri!!!
24 agosto - dopo i sondaggi anche il Video Upload esce dalla versione Draft per approdare alla versione ufficiale.
31 agosto - alcuni computer infetti creano preoccupazione per la funzione mail2blogger... meglio postare dal pannello di controllo.

Settembre 2007

14 settembre - esce Blogger Play, le foto caricate sui blog di Blogger mostrate in tempo reale.

Ottobre 2007

25 ottobre - da oggi è possibile tenere traccia dei commenti grazie alla notifica via mail.

Novembre 2007

19 novembre - è disponibile il nuovo Slideshow per mostrare immagini prelevate dai principali srevizi di photosharing dotati di RSS.

Dicembre 2007

13 dicembre - OpenId è disponibile per i commenti; è possibile utilizzare un account OpenID per commentare i blog di Blogger

Etichette: , , ,

Blogger (indraft) apre a OpenID 30/11/07

Blogger in Draft

La notizia è stata annunciata ieri su Blogger in Draft ed è gia disponibile. In pratica sarà possibile commentare i blog che sceglieranno l' opzione con "qualsiasi" account OpenID.

Naturalmente è ancora in fase di test, per questo occore accedere al proprio blog dalla versione in draft...

» continua

Inserisco due screenshot dimostrativi, anche per invitarvi a testare la novità; andate su Impostazioni > Commenti e quindi spuntate l' opzione Utenti Registrati - include OpenID, come nell' esempio:

Screenshot Blogger & OpenID

Quindi salvate la pagina. Il vostro blog adesso presenterà questa opzione nel form dei commenti, come nell' immagine sotto:

Screenshot Blogger & OpenID

Essendo piuttosto interessante l' idea di OpenID perchè non provare..?

ps. piccola controindicazione: utilizzando questa procedura si da per scontato che un eventuale commentatore abbia un account Blogger, OpenID o di altre piattaforme "compatibili"...

Etichette: , , ,

I commenti nel post con un iframe 21/11/07

La notizia, assolutamente poco importante, è che ho inserito i commenti "in linea" nel blog; in pratica carico la pagina dei commenti di Haloscan dentro ad un iframe... piuttosto banale come operazione e proprio per questo mi chiedo perchè non l' ho fatto prima.

Ora vorrei sapere se la cosa può funzionare; provate a commentare e fatemi sapere... è migliorata la vostra user experience?

ps. mi date una dritta su come rapportare l' altezza del iframe con quella della pagina che carica..?

Etichette: , ,

New Blogger: post espandibili con i CSS 16/11/07

Blogger tutorial

Viste le richieste riguardo ai post espandibili con la nuova versione di Blogger, ho deciso di fornire un' alternativa interamente realizzata con (DUE) regole CSS; si tratta dello stesso metodo che utilizzo nel mio blog (che ancora "gira" con la vecchia versione) e che rende possibile inserire il link "continua a leggere" se e solo se lo vogliamo inserire...

» continua

Naturalmente il metodo va adattato alle nuove features di Blogger ma, alla fine, basta capire dove inserire le due regolette ed il gioco è fatto.

Anche in questo caso l' unica difficoltà è quella di trovare le righe giuste del nostro template; entriamo quindi nel nostro Layout (o Modello) e selezioniamo la voce modifica HTML:

Step 1

Quindi spuntiamo Espandi i modelli widget e scorriamo la pagina fino alla parte che ci interessa evidenziata sotto:

step 2

Praticamente dobbiamo inserire le regole nella parte di codice che indica la visualizzazione dei singoli post; il codice da "rintracciare" è questo:

<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<p>:<data:post.body/></p>
<b:else/>
<p>:<data:post.body/></p>

Dobbiamo aggiungere qui il nostro stile, in questo modo sarà "valido" solo per la visualizzazione dei singoli post. Questo è il codice da inserire subito sotto la prima riga (semplicemente, andate a capo senza cancellare niente):

<style>
div.fullpost {display:block;}
span.espandi {display:none;}
</style>

Ecco lo screenshot del risultato:

step 3

Ora dobbiamo inserire lo stesso codice invertendo i valori; in questo modo la visualizzazione in home e negli archivi escluderà la seconda parte di post e includerà il link "continua". Subito sotto la riga <b:else/> inseriamo il seguente codice:

<style>
div.fullpost {display:none;}
span.espandi {display:block;}
</style>

Bene, abbiamo "rovesciato" i valori delle due classi (espandi e fullpost) e terminato le modifiche del template. Salviamo quindi il modello.

Passiamo adesso alla formattazione; in pratica questo passaggio sarebbe opzionale; potremmo semplicemente scrivere il nostro nuovo post e inserire le due classi "a mano" ma questo richiederebbe ogni volta la stessa operazione, lo può fare tranquillamente Blogger per noi.

Andiamo alla voce Impostazioni e quindi su Formattazione:

step 4

Scorriamo la pagina fino all' ultima voce, Modello Post:

Nell' area di testo inserite il seguente codice HTML:

<p>Testo prima parte</p><p><span class="espandi"><a href="http://nomeblog.blogspot.com/2007/06/titolopagina.html#tutto">» continua</a></span></p><div class="fullpost"%gt;<a name="tutto"></a><p>Testo seconda parte</p></div>

Avete terminato; a questo punto avrete il vostro editor pronto per l' utilizzo e formattato, se non vorrete inserire il link "continua" basterà cancellare tutto e scrivere il post normalmente.

Segnalo che dovrete inserire il link dei singoli post manualmente, questo perchè non è possibile inserire i tag di Blogger (e di nessun altro linguaggio server side); poco male, ricordate che Blogger inserisce nell' URL un trattino al posto dello spazio, non inserisce lettere accentate o punteggiatura e che il nome del file è limitato a non più di 30 caratteri (mi pare)... per sicurezza comunque controllate sempre ;)

Etichette: , , , ,

Blogger: feed per le singole etichette 07/09/07

Sarà che mi aspettavo poco dall' help ufficiale di Blogger, sarà che il buzz italiano pare messo maluccio (non voglio sputare nel piatto dove mangio ma da mercoledi 8 novembre ad oggi qualcosa è successo), insomma, per un motivo o per un altro mi era sfuggita la notizia: Blogger ha i feed per ogni singola etichetta...

» continua

Direi che è un ottima notizia. Il formato dell' URL per il feed delle singole etichette è questo:

http://nomeblog.blogspot.com/feeds/posts/default/-/etichetta

Ovviamente dovete sostituire nomeblog con il nome del vostro blog e etichetta con il nome di una vostra etichetta/label/tag reale (e avere i feed attivi).

Ecco un esempio, feed dei post etichettati Blogger e sotto l' URL completo:

http://sid05.blogspot.com/feeds/posts/default/-/Blogger

Il metodo è valido anche per chi ha un blog su un suo dominio ma prevede un piccolo cambiamento nel formato dell' URL (informazione che non arriva da Blogger ma da un blogger che ha perfezionato e approfondito l' help ufficiale... per dire).

Giusto una nota di merito: finalmente c' è un pò di documentazione sulla nuova versione... magari mi era sfuggita.

Etichette: , ,

Blogger bad news: attenzione ai post via mail 01/09/07

Pessima notizia in casa Blogger: ancora non è chiaro il motivo ma pare che alcuni hackers abbiano postato una serie di link "nocivi" sui blog di un centinaio di utenti Blogger. I link si presenterebbero sotto forma di collegamenti a video di YouTube, inviti a testare nuovo software o greetings cards digitali...

La falla sfruttata sarebbe un mix di due componenti; gli utenti coinvolti (loro malgrado) avrebbero sistemi corrotti da malware ed a questo punto, utilizzando il posting via e-mail (mail2blogger) avrebbero concesso le chiavi d' accesso ai loro blog (via | BBC)

Morale della favola, è bene non avere un virus nel computer, altrimenti occhio a postare via mail...

Etichette: , ,

Blogger news: video upload, novità nei profili e compleanno 25/08/07

Blogger news

Presente da oltre un mese nella versione draft, da ieri Blogger ha reso disponibile l' upload per i video(sia per la nuova versione che per la vecchia). Novità anche nella pagina dei profili, un tentativo interessante a metà e, per finire, il compleanno della piattaforma...

» continua

Avevo testato l' upload dei video e non ho granchè da aggiungere se non che da adesso (ieri) è possibile utilizzarlo su tutte le versioni; del resto se avete notato trovate l' icona di fianco a quella dell' upload delle foto. Il funzionamento è piuttosto immediato ed il player è lo stesso, quindi niente da dire (beh, è piuttosto scarno come lettore video, direi molto basilare)...

La seconda notizia è relativamente interessante, un' operazione incompleta secondo me (anche se la strada è giusta): le note presenti nei profili (professione, ubicazione, interessi, etc.) sono adesso linkate e puntano a blogger "vicini" o "simili" (in pratica chi ha inserito le stesse note/tag, vedi esempio). Potrebbe essere interessante, anche perchè la pagina riportata (esempio) fornisce per primi i profili più "freschi" (cioè gli autori degli ultimi post pubblicati); sarebbe stato molto più interessante avere titolo del post e permalink, non trovate..?

Comunque, auguri sinceri a Blogger che compie 8 anni e secondo me se li porta benone...

ye-old-blogger

Etichette: , ,

Blogger in draft: Search Box 17/07/07

Torno ancora sulla novità del momento in casa Blogger (ormai è una vera e propria rubrica settimanale), Blogger in Draft ha aggiunto un nuovo widget (solo per la nuova versione), Search Box che grazie alle Ajax Search API permette di effettuare ricerche all' interno del blog...

» continua

Attivare la nuova funzionalità è semplicissimo: si va nella dashboard e si seleziona layout (ricordandosi di accedere all' account da Blogger in Draft); apriamo aggiungi elemento pagina ed inseriamo la nuova search box. Possiamo inserire la ricerca solo nel blog o anche estenderla al web.

I risultati delle ricerche appariranno sopra il primo post e saranno caricati in Ajax (senza aggiornare la pagina); ecco un' esempio di ricerca:

Continua quindi l' aggiornamento di Blogger, tanto che a questo punto merita un piccolo riassunto:

  1. Video upload (ancora in Draft)
  2. Enclosure Link (ancora in Draft)
  3. Sondaggi (pubblicato)
  4. Search Box (ancora in Draft)

Per maggiori informazioni fate riferimento al blog ufficiale di Blogger Draft o eseguite il log-in dalla pagina dedicata... to be contiued

Etichette: , , ,

Tagcloud con la nuova versione di Blogger 13/07/07

Blogger tutorial

Ancora un totorial dedicato a Blogger, questa volta si tratta di realizzare una tagcloud (o label-cloud) con la nuova versione ex-beta. Per farlo abbiamo bisogno solo di modificare alcuni parametri del nostro HTML ed aggiungere alcune classi CSS...

» continua

L' esempio che vi segnalo lo trovate qui (nella versione originale), ho modificato giusto due parametri e il foglio di stile, ma vediamo come fare.

La prima cosa da fare è trovare la parte di codice relativa alle label/etichette; entrate nella modifica dell' HTML nel pannello di controllo e spuntate espandi widget. Ora scorrete la pagina fino a trovare il seguente codice (che dovrete modificare):

<ul>
<b:loop values='data:labels' var='label'>
<li>
<b:if cond='data:blog.url == data:label.url'>
<data:label.name/>
<b:else/>
<a expr:href='data:label.url'><data:label.name/></a>
</b:if>
(<data:label.count/>)
</li>
</b:loop>
</ul>

Quindi sostituite tutto il codice (da <ul> a </ul>) con questo:

<b:loop values='data:labels' var='label'>
<span expr:class='"common-link-" +
data:label.count'>
<b:if cond='data:blog.url == data:label.url'> (<data:label.count/>)
<data:label.name/>
<b:else/>
<a expr:href='data:label.url'><data:label.name/></a>
</b:if>
</span>
</b:loop>

Abbiamo aggiunto solo alcune condizioni; in questo esempio ho tolto il conto dei post per etichetta, ma potete anche inserirli modificando le ultime quattro righe, in questo modo:

<a expr:href='data:label.url'><data:label.name/>(<data:label.count/>)</a>
</b:if>
</span>
</b:loop>

Ci restano da inserire le classi CSS; è molto importante considerare che (e questo è un piccolo limite di questo hack) dovremmo inserire una classe per ogni valore; in pratica se abbiamo 50 post in un' etichetta dovremmo inserire 50 classi... non vi preoccupate, è più semplice del previsto, questo è il codice CSS da aggiungere al nostro stile:

.common-link-1, .common-link-2, .common-link-3 ,.common-link-4, .common-link-5 {font-size:90%;}
.common-link-6, .common-link-7, .common-link-8 ,.common-link-9, .common-link-10 {font-size:100%;}
.common-link-11, .common-link-12, .common-link-13 ,.common-link-14, .common-link-15 {font-size:110%;}
.common-link-16, .common-link-17, .common-link-18 ,.common-link-19, .common-link-20 {font-size:120%;}

Bene, è tutto(in questo caso arrivate a 20 post per categoria, vi basterà aggiungere ulteriori classi a seconda delle vostre esigenze); esistono altri metodi per visualizzare la tagcloud con il nuovo Blogger, ma questo è sicuramente il più semplice, buon divertimento...

Etichette: , , , ,

FeedBurner integrato in Blogger 12/07/07

Cominciano a manifestarsi i primi frutti del "sodalizio" tra FeedBurner e Google, da ieri infatti è possibile integrare direttamente in Blogger i feed di FeedBurner.

L' operazione promette un miglior tracciamento dei nostri feed (il numero dei lettori, pare, dovrebbe salire... almeno nel contatore)

Avevo segnalato che qualcosa bolliva in pentola, ed in effetti le novità in casa Blogger sono parecchie (almeno quelle che mi sono perso); la completa integrazione dei feed è possibile però solo per chi ha il proprio blog su blogspot oppure se ha utilizzato il custom domain...

Eccola una delle novità: un grosso problema nella nuova versione di Blogger era quello di non poter essere utilizzata su un proprio dominio; grazie a questa nuova opzione, custom domain, è possibile reindirizzare il blog verso un nostro dominio, in questo modo potremmo utilizzare anche la nuova versione.

Continua quindi il percorso di "aggiornamento" della piattaforma di blogging di casa Google, nel mio piccolo avrei una sola richiesta: perchè non consentire la migrazione dei commenti di Haloscan in Blogger? Mi offro come tester.

via | BurningQuestion

Etichette: , ,

Nuovo template 11/07/07

Credo abbiate notato il cambiamento, ho cambiato il template del blog e vi chiedo subito di riportarmi eventuali bug... ancora sto lavorando ai margini negativi con IE ed al (maledetto) margine superiore ma direi che dovrebbe essere ok, spero (mi sono ispirato a Bartelme... si vede?).

Non sono passato alla nuova versione di Blogger per una serie di motivi, ma principalmente perchè avrei avuto problemi con i commenti di Haloscan (prima o poi mi dovrò decidere a passare ai commenti di Blogger). In questi giorni dovrò risistemare alcuni post (soprattutto i tutorial di moo.fx/Mootools) quindi posso affermare che starò in beta per un pò ;)

Allora, che ve ne pare?

Etichette: , ,

Blogger video player 28/06/07

Non ho resistito e dopo aver segnalato il nuovo Blogger in Draft ho voluto subito testare l' upload ed il nuovo player video. Occasione ghiotta per consigliare anche una grande band e segnalare un gran concerto...



» continua

Bene, eccovi un estratto del concerto dei Mogwai al Marea Festival di Fucecchio (la seconda canzone in scaletta Friend of the Night) caricato direttamente nel post via Blogger in Draft:

Il player è minimale ma carino (il logo di blogger vale 10 punti, risoluzione a parte) e per la musica, beh, questo è stato un concerto da favola, inutile sprecare parole... tornando al player video, manca ogni possibilità di condivisione, strano se consideriamo che blogger=google=youtube... ancora si tratta di test però.

Vi segnalo anche l' aggiunta del widget per i sondaggi, altra feature disponibile nella versione Draft insieme a enclosure link che permette la pubblicazione di link diretti al podcast audio/video. Si stanno muovendo direi, che ne dite?

Etichette: , , ,

Blogger in Draft 26/06/07

Blogger in Draft

Finalmente una notizia: è uscito Blogger in Draft e la prima feature inserita lascia ben sperare...

» continua

Così lo annuncia Google:

Blogger in draft è una versione speciale di Blogger dove poter provare le nuove funzioni prima che vengano rese disponibili a tutti

Eseguendo il login cambierà la nostra dashboard e potremo testare via via le nuove funzionalità.

La prima grossa novità è l' upload video nel post: possiamo inserire video (max 100mb) direttamente dal nostro computer; si clicca su questa video upload nuova icona ed è fatta:

scrennshot blogger in draft

Il player video è molto scarno anche se il logo di blogger lo rende cool:

Blogger video player

Purtroppo ne sono venuto a conoscenza solo ora quindi rimando ad un prossimo post ulteriori dettagli; intanto seguitevi il blog...

Etichette: , , ,

Blogger: ti difendo io 04/06/07

Blogger

Era da parecchio che volevo scrivere questo post: francamente non capisco perchè Blogger, la piattaforma di blogging di casa Google, sia così sottostimato.

O meglio, facciamo così, proviamo a vedere quali sono i difetti e quali i pregi; soprattutto i pregi chiaramente...

» continua

In moltissime occasioni mi è capitato di leggere affermazioni di questo tipo: se vuoi aprire un blog, ti consiglio Wordpress, lascia perdere blogger... Ora, premesso che una risposta del genere implica un buon tasso di "dogmatismo" (dipenderà anche da chi lo chiede e da cosa vuole dal blog, o no?) alcune critiche le capisco, anche se un pò di informazioni potrebbero far cambiare opinione. Andiamo a vedere quali sono le principali note dolenti di Blogger:

  1. Di default è piuttosto scarno - è vero, una volta aperto il nostro blog/blogspot dovremo lavorare un pò prima di poter dire fine. In realtà sono operazioni di base semplicissime e spesso comuni a tutte le piattaforme e non necessariamente indispensabili.
  2. Gestione dei commenti - la base offerta dalla piattaforma per i commenti non piace quasi a nessuno. Se questo può essere vero, basta un pò di volontà (o qualche servizio esterno, tipo Haloscan) ed è possibile farne ciò che si vuole, ne più ne meno di altre piattaforme di blogging.
  3. Manca il trackback - di default si, ma tra il tool di Technorati o FeedBurner (ora entrato nella famiglia) oppure, anche qui, servendosi di Haloscan, francamente non se ne sente la mancanza.
  4. Blogspot è oggettivamente pieno di spam e questo "indebolisce" la credibilità di tutti i sottodomini. Vero ma nemmeno troppo: tutti i blog di Google sono .blogspot quindi una buon contrappeso a livello di autorevolezza esiste.
  5. La nuova versione non è utilizzabile (completamente) via FTP, anche se è possibile aggiungere le singole funzioni (operazione però non alla portata di tutti)

Questi i principali problemi della piattaforma, a mio modesto parere del tutto insignificanti, ma veniamo ai punti a favore:

  1. Google indicizza anche gli spazi - se in alcune parti il codice HTML di Blogger (come di moltissime piattaforme che usano editor testuali) non è propriamente standard e W3C friendly, è assolutamente vero che Google gradisce eccome... anche se questo tutorial lo leggerei.
  2. Facilissimo per un newbie - credo di non essere smentito se dico che aprire un blog con Blogger è un operazione alla portata di tutti, semplice e veloce (solo Tumblr è più veloce, ma non è un blog).
  3. No manutenzione - nessun aggiornamento ne backup, sia che abbiate il vostro blog in FTP sia che siate su blogspot, l' unica cosa che dovete fare è scrivere post.
  4. Aggiornabile via e-mail - questa è una funzione nativa che, insieme ai feed ed alle etichette non tutte le piattaforme offrono.
  5. Hack, widget e API - esiste una immensa community dedicata allo sviluppo e con la nuova versione è possibile personalizzare widget "al volo". Inoltre le API disponibili sono in continuo aggiornamento.

Bene, spero che qualche scettico possa cambiare idea (poco male comunque); come anticipavo era da parecchio che "covavo" qualcosa del genere e soprattutto perchè non amo gli accanimenti ed i partiti presi... come ho commentato qui sono stanco di vedere blogger trattato come la sputacchiera del saloon...

Etichette: , ,

New Blogger: post espandibili 18/04/07

Con questo tutorial colmo una lacuna che il precedente Blogger- post espandibili aveva: non funzionava con la nuova versione di Blogger (ex beta)... in realtà con un pò di lavoro è possibile adattarlo ai nuovi tags ma ci vuole un pò di pratica e comunque, meglio essere precisi.

Grazie ad alcuni screenshot vedremo come realizzare un post espandibile con la nuova piattaforma e per farlo useremo il metodo ormai più diffuso (in attesa che Blogger aggiorni la guida): Super Peek-A-Boo Posts ci permetterà di creare i nostri sommari espandibili grazie a javascript, CSS ed una paio di tags condizionali...

» continua

La descrizione dettagliata (in inglese) dello script, realizzato da Ramani e Hans, la trovate a questo indirizzo. Dovremmo fare attenzione nell' inserire il codice al nostro modello, per questo ho voluto "fotografare" il tutto quindi cliccate sugli screenshot per ingrandirli e fate attenzione ad incollare il codice nei punti indicati (trovare il punto esatto sarà l' unica difficoltà). Ma andiamo con ordine:

1.Nel pannello di controllo di Blogger, entriamo nel nostro Modello e selezioniamo Modifica HTML ricordandoci di spuntare la voce espandi i modelli widget.

Tutorial Post Espandibili - screenshot 1

2. Ora dobbiamo cominciare ad inserire il codice, partendo con l' inclusione del javascript : copiate il seguente codice ed incollatelo subito dopo il tag <head>:

<script type='text/javascript' src='http://www.anniyalogam.com/widgets/hackosphere.js' />
Tutorial Post Espandibili - screenshot 2

3. Prestate molta attenzione, adesso, alla zona di pagina, dobbiamo trovare <div class='post-body'>; scorrete la pagina nell' editor fino a trovare la parte indicata (fate riferimento allo screenshot successivo) e sostituitela con questo codice:

<div class='post-body' expr:id='"post-" + data:post.id'>
Tutorial Post Espandibili - screenshot 3

4. Andiamo a capo ed incolliamo nella nuova riga questo:


<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
Tutorial Post Espandibili - screenshot 4

5. Andiamo a capo dopo <p><data:post.body/></p> (che lasceremo inalterato) e incolliamo il codice seguente:


il codice è qui
Tutorial Post Espandibili - screenshot 5

6. Salviamo e procediamo alla formattazione dell' editor, siamo alla fine....

7. Entriamo nelle Impostazioni e selezioniamo Formattazione:

Tutorial Post Espandibili - screenshot 6

8. Scorriamo fino in fondo la pagina ed inseriamo il seguente codice nell' ultimo campo, Modello post:

Qui il sommario <span id="fullpost"> Qui il resto del post </span>
Tutorial Post Espandibili - screenshot 7

9. Adesso vi ricordo solo che il vostro editor, nella pagina di posting, si presenterà in questo modo:


Qui il sommario <span id="fullpost"> Qui il resto del post </span>

Non c' è molto da aggiungere (anzi si, andate a capo tre volte per avere la stessa formattazione dell' ultimo screenshot): se volete utilizzare l' espansione del post, inserite un sommario nella prima riga e il resto dell' articolo nella terza; ora il post prevederà, in un nuovo paragrafo finale, il link continua a leggere... che permetterà di leggere tutto il post. Se non volete servirvene (un breve post, un video etc.) cancellate le quattro righe e scrivete il vostro post, in questo modo il link scomparirà... è tutto

Etichette: , , ,

Qual' è stato il primo blog? 20/03/07

La risposta alla domanda la trovate in questo dettagliato articolo: in realtà, oltre a presentare una precisa cronologia l' articolo riflette sull' origine del termine e pertanto vi invito ad approfondire la lettura.

La prima data che compare è il 1971 quando Les Earnest crea il protocollo Finger, divenuto nel 1977 uno standard.

La storia dei blog parte da qui, gennaio 1994 quando Justin Hall inizia a compilare la sua lista di link mentre l' anno successivo è la volta del primo vero diario online di Carolyn Burke che pubblica il suo primo "post" nel gennaio del 1995. Ma per il primo blog "ancora in attività" dobbiamo aspettare il 1997 quando Dave Winer lancia Scripting News.

Questa è solo una parte della storia, nel 1999 ad esempio, tre amici di San Francisco fondatori di Pyra Labs, realizzano il tool Blogger; si continua fino ad arrivare ai giorni nostri con il primo accredito ufficiale di un blogger presso la Corte Federale Americana.

Etichette: , ,

Blogger: post espandibili 25/02/07

Realizzare post espandibili con Blogger è relativamente semplice e del resto ben spiegato nella guida ufficiale. Voglio proporvi una piccola modifica, o meglio un metodo alternativo rispetto a quello fornito direttamente dalla guida; naturalmente dovremmo ricordarci di formattare correttamente (inserendo i tag e le relative classi) il nostro post: vediamo come...

Di cosa abbiamo bisogno?
La prima cosa da fare è inserire alcune condizioni al foglio di stile: inserite il seguente codice tra i tag style del vostro modello

In questo modo stabiliamo che la classe fullpost sia nascosta nella pagina principale e nell' archivio e visibile nel singolo post. Ora, se vogliamo creare un link che rimandi all' articolo completo per ogni post, inseriamo questo codice nel modello, all' interno del tag <$BlogItemBody$> (normalmente alla fine del corpo del messaggio)

Ora basterà inserire nel nostro div i contenuti completi (nascosti nella MainPage) ed applicare la classe fullpost...

La piccola variazione che ho utilizzato per il mio blog è quella di non inserire nel modello il link ma richiamarlo direttamente nel testo del post; in questo modo avrò la possibilità di creare post espandibili solo quando ne avrò bisogno. L' unico inconveniente di questo metodo è l impossibilità di inserire i tag di blogger nei contenuti dei post: dovremmo quindi richiamare "manualmente" il permalink della pagina (ricordando che blogger segue le seguenti regole: blogURL/anno/mese/test-del-titolo.html)...

Etichette: ,

Blogger SEO hack 16/02/07

Un hack semplicissimo ma molto utile a livello SEO, naturalmente rivolto agli utenti di Blogger (ma il principio è "universale"): si tratta di modificare il titolo che compare nella barra del browser, ed in particolare di inserire il titolo relativo ad ogni post. Come anticipavo è semplicissimo, si sfruttano i tag condizionali nella head della pagina...

Sostituite questo codice (quello di default) nella head del vostro modello:

<title><$blogpagetitle$></title>

Con questo:

<MainOrArchivePage>
<title>Nome sito: descrizione</title>
</MainOrArchivePage>
<Blogger>
<ItemPage>
<BlogItemTitle>
<title>
<$BlogItemTitle$> - Nome sito opzionale
</title>
</BlogItemTitle>
</ItemPage>
</Blogger>

Come potete notare il codice ha bisogno di alcune righe in più ma ne vale la pena...
Questo ed altri tutorial e blogger hacks su blogfresh...

Etichette: , ,


Ultimi commenti